Riprendere dopo la pandemia per portare a termine una stagione lunga e complicata era un auspicio che in molti lo scorso giugno si facevano. Tra questi c’era indubbiamente anche Stefano Vismara appena insediatosi alla direzione sportiva dell’area agonistica della nostra società. Il suo primo anno è stato un anno tutto sommato positivo dove, chi più chi meno, si è portato a casa il risultato ed ancora l’ultima parola non è detta. Infatti a settembre, certamente, i nostri Under 15 e Under 16 parteciperanno ai campionati Regionali ma l’obiettivo di avere tutta la trafila all’interno del mondo Regionale non è ancora tramontato visto che il ko subito nelle fasi finali dai nostri Under 17 per mano del Pozzuolo potrebbe valere uno storico ripescaggio che darebbe ulteriore lustro alla nostra società che, per quanto riguarda il settore giovanile, è oramai da diverse stagioni che si è consolidata come una tra le realtà più floride e in via di sviluppo dell’interno panorama calcistico Brianzolo. Un bilancio che considera positiva anche lo stesso Vismara che in merito alla stagione appena conclusa si esprime così:
«Il bilancio lo considero senz’altro positivo. L’ Under14 ci ha regalato un anno sopra le righe vincendo prima il campionato Provinciale e poi qualificandosi per i play-off Regionali, concludendo la stagione solo contro l’Enotria, facendo assaporare ai ragazzi le emozioni delle gare importanti. L’ Under16 ha mantenuto la categoria Regionale ed è cresciuta tanto durante il corso della stagione ritrovando i giusti meccanismi. L’Under17 ha vinto il proprio girone Provinciale senza grossi problemi… unica nota stonata è stata la perdita della categoria Élite nel Regionale Under 15, ma sapevamo quanto il compito fosse arduo e comunque i ragazzi hanno dato tutto e non gli si può rimproverare nulla, anzi un plauso a loro per l’impegno profuso e la forza di volontà mostrata fino alla fine.»
A prescindere da questo ripescaggio o meno – ci vorranno ancora diverse settimane prima di capire se si concretizzerà o meno – è giunto il momento di volgere concretamente lo sguardo alla prossima stagione, quella del definitivo consolidamento e salto di qualità. In perfetta linea con i tempi la nostra dirigenza si è mossa e di fatto le quattro panchine dell’agonistica sono già tutte occupate. A differenza degli anni passati dove la parola d’ordine è stata continuità, in vista della stagione 2022/23 è stata messa in atto una “mini rivoluzione” per i canoni della Speranza visto che ben due allenatori su quattro saranno dei veri e propri volti nuovi. Oscar Fadigati e Alessandro Parolini, infatti, saranno le due new entry nel parco allenatori che si completa con le conferme di Vito Loglisci e Mimmo Passidomo. Insomma la volontà resta quella che ha caratterizzato i nostri ultimi anni, ed è rivolta ad una crescita perpetua e continua che possa – con un progetto serio e duraturo nel tempo – portare la Speranza nei salotti buoni del calcio Lombardo. Una “rivoluzione”, come detto, orchestrata da Vismara che ha spiegato in questi termini i motivi per i quali si è deciso di puntare per le prossime Under 16 e Under 14 sulle figure di Fadigati e Parolini:
«Il ragionamento che ha portato a queste scelte è ampio e articolato (potrei dilungarmi troppo e annoiare) per cui mi limiterò a dirti che Fadigati (nella U16 Regionale) e Parolini (nella U14) sono due allenatori che abbiamo scelto per le loro competenze, la loro esperienza e non per ultimo le loro caratteristiche umane. Penso che per motivi diversi, entrambi siano nel posto giusto al momento giusto e sono convinto che le loro qualità saranno il giusto volano per far crescere i nostri ragazzi».
Adesso dunque in casa Speranza non resta solo che ultimare gli ultimi tasselli delle varie rose in vista della prossima stagione. Quella che partirà a fine agosto, infatti, dovrà essere un’altra stagione da vivere come protagonisti con l’obiettivo di fare quel definitivo salto di qualità che da diverse stagioni stiamo assaporando step by step. Un salto di qualità che significa Regionali, visto che – come ammette lo stesso DS Vismara – è e resta quello l’obiettivo di tutte le squadre rossoverdi:
«Beh, diciamo che il progetto di portare tutte le squadre agonistiche nei Regionali sta procedendo nel giusto modo senza correre, introducendo anno dopo anno le giuste migliorie per consolidarne le fondamenta. Sono altresì convinto però che non bisogna partecipare ai campionati Regionali solo col ruolo di comprimari, ma dobbiamo avere la forza e l’ambizione di fare queste categorie importanti da protagonisti . Non dico questo per un discorso di prestigio societario, ma sono convinto che in questo modo avremmo la possibilità di portare con maggiore frequenza giocatori pronti per le categorie dei “grandi” attingendo direttamente dal nostro settore giovanile. Poi ti dirò, per scaramanzia non mi sbilancio mai sulla forza delle squadre, ma il pensiero prima esposto dovrebbe aver chiarito che sicuramente ci faremo trovare pronti su tutti i fronti ognuno coi propri obiettivi».
PANCHINE AGONISTICA 2022/2023
ALLIEVI UNDER 17 PROVINCIALI: Vito Loglisci (confermato)
ALLIEVI UNDER 16 REGIONALI: Oscar Fadigati (Leon)
GIOVANISSIMI UNDER 15 REGIONALI: Mimmo Passidomo (confermato)
GIOVANISSIMI UNDER 14: Alessandro Parolini (BM Sporting)
Lascia una risposta